corner corner
Logo di HETG Logo di HETG
Logo di HETG Logo di HETG
Menu
corner
Italiano English French German Spanish
Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale in Politica Estera

Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale in Politica Estera

Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza

Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale in Politica Estera

Il corso comincia con un'analisi della strategia ateniese durante la guerra del Peloponneso e trae conclusioni sui suoi risultati. L'esempio della politica di Atene nei confronti di Milos viene utilizzato come caso di studio. Prima di affrontare la Diplomazia Culturale come vettore chiave della politica estera, è particolarmente importante definire il concetto di cultura, poiché è l’elemento che determina la natura di tale diplomazia e allo stesso tempo la differenzia dal metodo e dalle pratiche che usa la diplomazia tradizionale. L’analisi concettuale della cultura e dell’ideologia fornisce allo studente un quadro chiaro dei confini che esistono tra il dialogo interculturale e la propaganda. Distinguere i due concetti aiuta a comprendere l'origine dei termini “Diplomazia Pubblica” e “Diplomazia Culturale”. Nell’ambito scientifico delle scienze politiche, il concetto di potere è sempre stato uno dei temi più essenziali e centrali nello studio delle relazioni internazionali. Nel mondo odierno interconnesso e in evoluzione digitale, la capacità di uno stato o di un ente privato di influenzare il pubblico internazionale è più importante che mai. Di conseguenza viene esaminato l'uso del soft power come strumento d’ influenza nella vita internazionale degli stati. La reputazione di uno Stato determina in gran parte la sua capacità di formare alleanze, concedere prestiti, attrarre turismo o ospitare e organizzare grandi eventi sportivi.

Moduli e contenuti

Obiettivi formativi

Il corso punta ad esplorare questioni di diplomazia culturale e soft power. Entrambi tematiche che non sono state ancora sufficientemente discusse e analizzate nel dialogo pubblico e academico. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un quadro completo della dimensione del soft power come strumento strategico nelle relazioni interstatali. In particolare, l’oggetto del corso è esaminare la teoria della scienza della diplomazia culturale e del soft power, analizzare l'interazione tra gli attori statali e non statali nel contesto internazionale, proseguire con uno studio comparativo antropologico tra le religioni di tutto il mondo che permette allo studente di formare una conoscenza completa riguardo alle culture dei popoli ed in fine si conclude con i case study di Cina, Francia, Regno Unito, USA, Russia, Brasile, India, Germania, Turchia sul campo della politica estera culturale. Allo stesso tempo si svolge una discussione introduttiva su importanti questioni internazionali come la povertà e lo sviluppo ineguale, i diritti umani, la diffusione della democrazia e il terrorismo.


Sbocchi occupazionali

Il Corso di Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale nella Politica Estera offre diverse possibilità di impiego nel mondo del lavoro. Di seguito un elenco di alcuni dei possibili sbocchi occupazionali:

  • Cultural Manager
  • Addetto Culturale
  • Operatore Museale
  • Guida Turistica
  • Project Manager
  • Mediatore Culturale
  • Responsabile comunicazione


Requisiti di ammissione, esami di verifica e prova finale

Possono iscriversi i candidati in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore e Laurea Triennale o Laurea Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento. In difetto dei titoli di studio richiesti, è possibile l’ammissione su dossier, sulla base di una valutazione dei titoli di studio conseguiti e dell’esperienza acquisita, nonché delle competenze sviluppate nel quadro dell’attività professionale.

Le lezioni verranno erogate a discrezione del Docente attraverso Tesine, commentari, manuali specialistici, dispense o lezioni tramite piattaforma in live streaming. La valutazione viene espressa in trentesimi.

La Prova finale consiste in una Tesi di almeno 30 pagine su uno degli argomenti trattati durante il Master.


Durata e Struttura del Master Executive

Durata: Annuale (130 ore)

Frequenza: Due lezioni di 4 ore a settimana

Corso in Lingua Italiana

Lunedì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Sabato mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Corso in Lingua Inglese

Venerdì mattina dalle ore 12:00 alle ore 14:00

Giovedì mattina dalle ore 12:00 alle ore 14:00

Corso in Lingua Greca

Martedì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Mercoledì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00


Inizio Corso: 20 ottobre 2025

Fine Corso: 29 maggio 2026

Docente: Prof. Peter D. Kapsaskis

Iscrizioni: Aperte fino al 19 ottobre 2025

Numero minimo di partecipanti: 5 per ciascun Corso (Italiano, Inglese, Greco)

Preiscrizione obbligatoria

Crediti: 60 ECTS

Modalità: Online (lezioni in streaming + dispense)

Prezzo: EUR 3.000,00 + EUR 300,00 per Diritti di Segreteria


Programma del Corso


SPS/04 SPS/06 - Introduzione alla Teoria della Diplomazia Culturale I - ECTS 4

SPS/04 SPS/06 - Τeoria della Diplomazia Culturale II - ECTS 4

SPS/04 SPS/08 - Τeoria del Soft Power - ECTS 4

SPS/04 SPS/06 - L’uso del Soft Power nella Politica Culturale Estera - ECTS 4

SPS/04 - Gli Strumenti della Diplomazia Culturale - ECTS 4

SPS/04 SPS/08 - L’uso degli Strumenti della Diplomazia Culturale nella Politica Estera - ECTS 4

M-DEA/01 - Antropologia Culturale attraverso la Religione - ECTS 4

SPS/04 M-STO/06 - L’elemento della Religione nella Politica Estera Culturale - ECTS 4

- Case Study 1: Russia, India, Brasile, Cina, Turchia - ECTS 3

- Case Study 2: USA, Regno Unito, Germania, Francia - ECTS 3

- Scenario Culturale di Mediazione - ECTS 2

- Ricerca - ECTS 2

- Tesi finale - ECTS 18

Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza

NEL CUORE DELLA VISIONE DI HETG, LA VALUTAZIONE ACCADEMICA DELL’ESPERIENZA (VAE) EMERGE COME UN PILASTRO FONDAMENTALE.

Riconoscendo che l'apprendimento e lo sviluppo professionale possono avvenire anche al di fuori delle tradizionali aule universitarie, il sistema di Validazione degli Acquisiti Esperienziali (VAE) valorizza e certifica le esperienze lavorative e professionali dei candidati. Questo approccio permette di riconoscere formalmente le competenze acquisite sul campo, offrendo un'opportunità di validazione accademica o professionale per percorsi non convenzionali.

Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza

ARCHITETTI DEL FUTURO FORMATIVO

HETG è guidata da un team di gestione composto da professionisti dedicati, con una vasta esperienza nell'ambito dell'istruzione e dell'innovazione.

Sotto la guida del Rettore, Prof. Antonino Galloni, l'istituzione si impegna a offrire una formazione di qualità, accessibile e rilevante, in linea con le esigenze attuali e le sfide del futuro.

Ogni decisione e iniziativa presa riflette l'impegno del nostro management nel fornire un'istruzione che supporti gli studenti non solo nell'apprendimento, ma anche nella scoperta delle loro passioni e potenzialità. HETG è pensata come una piattaforma dove gli studenti possono sviluppare le loro competenze e trovare il loro posto nel mondo.

Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Informatica
Facoltà di Scienze Sociologiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Facoltà di Scienze Giuridiche
Facoltà di Giornalismo e Comunicazione
Facoltà di Filosofia e Studi Umanistici
Facoltà di Economia
Facoltà di Scienze Religiose e Teologia
Facoltà di Scienze Pedagogiche
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Facoltà di Scienze e Tecnologie del Cinema e dello Spettacolo
Facoltà di Beni Culturali
Facoltà di Scienze & Tecnologie Informatiche
Facoltà di Scienze Psicologiche
Facoltà di Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Facoltà di Scienze Antropologiche
Facoltà di Scienze Olistiche
Facoltà di Discipline della Moda e del Lusso
Facoltà di Scienze Aziendali
Facoltà di Scienze dello Sport
Facoltà di Scienze Strategiche della Difesa e della Sicurezza

Apri la Porta al Tuo Futuro: Ammissioni Ora Aperte!

Al centro della missione di HETG vi è il forte impegno a rendere l'alta formazione accessibile e rilevante per tutti, indipendentemente dal percorso di vita seguito. Se il tempo o le circostanze ti hanno allontanato dal perseguire il tuo obiettivo accademico, siamo qui per supportarti nel raggiungerlo. Compilando il nostro modulo di contatto, sarai messo in comunicazione con un consulente per l'iscrizione personale, che ti assisterà in ogni fase del processo. Inoltre, grazie al nostro sistema di Validazione degli Acquisiti Esperienziali (VAE), la tua esperienza professionale può essere riconosciuta e convertita in crediti formativi, portandoti un passo più vicino al conseguimento del tuo titolo accademico. Non perdere questa opportunità: il tuo futuro accademico ti attende.

I nostri partner

Questo sito web utilizza cookie tecnici, per migliorare l'esperienza di navigazione dei nostri visitatori e i cookie di Google Analytics in modalità anonima a fini statistici. Non vengono invece utilizzati cookie di profilazione o cookie con finalità di marketing, pubblicitarie e promozionali. Cliccando sul tasto "Tutti i cookie" verranno attivati sia i cookie tecnici, sia i cookie di Google Analytics. Cliccando sul tasto "Solo cookie tecnici" verranno attivati solo i cookie indispensabili al funzionamento del sito. Proseguendo con la navigazione il visitatore accetta la nostra Cookie Policy. Per maggiori informazioni cliccare sul link "Cookie Policy".
Cookie Policy