Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale in Politica Estera
Il corso comincia con un'analisi della strategia ateniese durante la guerra del Peloponneso e trae conclusioni sui suoi risultati. L'esempio della politica di Atene nei confronti di Milos viene utilizzato come caso di studio. Prima di affrontare la Diplomazia Culturale come vettore chiave della politica estera, è particolarmente importante definire il concetto di cultura, poiché è l’elemento che determina la natura di tale diplomazia e allo stesso tempo la differenzia dal metodo e dalle pratiche che usa la diplomazia tradizionale. L’analisi concettuale della cultura e dell’ideologia fornisce allo studente un quadro chiaro dei confini che esistono tra il dialogo interculturale e la propaganda. Distinguere i due concetti aiuta a comprendere l'origine dei termini “Diplomazia Pubblica” e “Diplomazia Culturale”. Nell’ambito scientifico delle scienze politiche, il concetto di potere è sempre stato uno dei temi più essenziali e centrali nello studio delle relazioni internazionali. Nel mondo odierno interconnesso e in evoluzione digitale, la capacità di uno stato o di un ente privato di influenzare il pubblico internazionale è più importante che mai. Di conseguenza viene esaminato l'uso del soft power come strumento d’ influenza nella vita internazionale degli stati. La reputazione di uno Stato determina in gran parte la sua capacità di formare alleanze, concedere prestiti, attrarre turismo o ospitare e organizzare grandi eventi sportivi.
Moduli e contenuti
Obiettivi formativi
Il corso punta ad esplorare questioni di diplomazia culturale e soft power. Entrambi tematiche che non sono state ancora sufficientemente discusse e analizzate nel dialogo pubblico e academico. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un quadro completo della dimensione del soft power come strumento strategico nelle relazioni interstatali. In particolare, l’oggetto del corso è esaminare la teoria della scienza della diplomazia culturale e del soft power, analizzare l'interazione tra gli attori statali e non statali nel contesto internazionale, proseguire con uno studio comparativo antropologico tra le religioni di tutto il mondo che permette allo studente di formare una conoscenza completa riguardo alle culture dei popoli ed in fine si conclude con i case study di Cina, Francia, Regno Unito, USA, Russia, Brasile, India, Germania, Turchia sul campo della politica estera culturale. Allo stesso tempo si svolge una discussione introduttiva su importanti questioni internazionali come la povertà e lo sviluppo ineguale, i diritti umani, la diffusione della democrazia e il terrorismo.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Master Executive in Soft Power e Diplomazia Culturale nella Politica Estera offre diverse possibilità di impiego nel mondo del lavoro. Di seguito un elenco di alcuni dei possibili sbocchi occupazionali:
- Cultural Manager
- Addetto Culturale
- Operatore Museale
- Guida Turistica
- Project Manager
- Mediatore Culturale
- Responsabile comunicazione
Requisiti di ammissione, esami di verifica e prova finale
Possono iscriversi i candidati in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore e Laurea Triennale o Laurea Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento. In difetto dei titoli di studio richiesti, è possibile l’ammissione su dossier, sulla base di una valutazione dei titoli di studio conseguiti e dell’esperienza acquisita, nonché delle competenze sviluppate nel quadro dell’attività professionale.
Le lezioni verranno erogate a discrezione del Docente attraverso Tesine, commentari, manuali specialistici, dispense o lezioni tramite piattaforma in live streaming. La valutazione viene espressa in trentesimi.
La Prova finale consiste in una Tesi di almeno 30 pagine su uno degli argomenti trattati durante il Master.
Durata e Struttura del Master Executive
Durata: Annuale (130 ore)
Frequenza: Due lezioni di 4 ore a settimana
Corso in Lingua Italiana
Lunedì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Sabato mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Corso in Lingua Inglese
Venerdì mattina dalle ore 12:00 alle ore 14:00
Giovedì mattina dalle ore 12:00 alle ore 14:00
Corso in Lingua Greca
Martedì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Mercoledì pomeriggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Inizio Corso: 20 ottobre 2025
Fine Corso: 29 maggio 2026
Docente: Prof. Peter D. Kapsaskis
Iscrizioni: Aperte fino al 19 ottobre 2025
Numero minimo di partecipanti: 5 per ciascun Corso (Italiano, Inglese, Greco)
Preiscrizione obbligatoria
Crediti: 60 ECTS
Modalità: Online (lezioni in streaming + dispense)
Prezzo: EUR 3.000,00 + EUR 300,00 per Diritti di Segreteria
Programma del Corso
SPS/04 SPS/06 - Introduzione alla Teoria della Diplomazia Culturale I - ECTS 4
SPS/04 SPS/06 - Τeoria della Diplomazia Culturale II - ECTS 4
SPS/04 SPS/08 - Τeoria del Soft Power - ECTS 4
SPS/04 SPS/06 - L’uso del Soft Power nella Politica Culturale Estera - ECTS 4
SPS/04 - Gli Strumenti della Diplomazia Culturale - ECTS 4
SPS/04 SPS/08 - L’uso degli Strumenti della Diplomazia Culturale nella Politica Estera - ECTS 4
M-DEA/01 - Antropologia Culturale attraverso la Religione - ECTS 4
SPS/04 M-STO/06 - L’elemento della Religione nella Politica Estera Culturale - ECTS 4
- Case Study 1: Russia, India, Brasile, Cina, Turchia - ECTS 3
- Case Study 2: USA, Regno Unito, Germania, Francia - ECTS 3
- Scenario Culturale di Mediazione - ECTS 2
- Ricerca - ECTS 2
- Tesi finale - ECTS 18