Master di II Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale
Il Master di II Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale forma operatori professionali avanzati operanti nel campo della Geopolitica e Sicurezza Globale, in grado di analizzare scenari complessi, elaborare strategie predittive, gestire crisi sistemiche e contribuire alla definizione di politiche di sicurezza internazionale in un contesto globale in continua evoluzione.
Al completamento del Corso di Master di II Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale lo studente avrà ricevuto una formazione settoriale avanzata tale da consentirgli di interpretare criticamente i fenomeni geopolitici contemporanei, applicare metodologie evolute di analisi strategica e previsione, progettare e implementare politiche di sicurezza integrata, gestire in modo coordinato crisi complesse e rischi globali, e contribuire efficacemente ai processi decisionali in ambito istituzionale, aziendale e internazionale.
Moduli e contenuti
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Master di II Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale offre diverse possibilità di impiego nel mondo del lavoro in svariati settori. Di seguito un elenco di alcuni dei possibili sbocchi occupazionali:
• Esperto in Sicurezza Globale Avanzata
Esami
SPS/06 - SPS/04 - Metodologie Avanzate di Analisi Geopolitica e Previsione Strategica - 9 ECTS
SPS/07- SPS/012 - Intelligence Strategica e Controterrorismo - 7 ECTS
IUS/13 - SPS/04 - Governance Globale della Sicurezza e Diritto Internazionale Avanzato - 9 ECTS
SPS/04 - SECS-P/02 - ING-IND/32 - Politiche di Sicurezza Energetica e Infrastrutturale - 8 ECTS
SPS/04 - SECS-P/02 - ING-IND/32 - Gestione Strategica delle Crisi Complesse e Resilienza Sistemica (Corso Avanzato) - 9 ECTS
ING-INF/05 - SPS/04 - IUS/13 - Cyber Strategy e Warfare Informatico Avanzato - 8 ECTS
SPS/06 - SPS/04 - SECS-S/06 - IUS/10 - Geopolitica del Cambiamento Climatico e dei Rischi Ambientali Globali - 6 ECTS
Tesi finale 4