Master di I Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale
Il Master di I Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale forma operatori professionali operanti nel campo della Geopolitica e Sicurezza Globale, capaci di analizzare le dinamiche strategiche internazionali, valutare i rischi globali emergenti e contribuire, con strumenti multidisciplinari avanzati, alla gestione della sicurezza e alla prevenzione delle crisi in contesti istituzionali, aziendali e internazionali.
Al completamento del Corso di Master di I Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale lo studente avrà ricevuto una formazione di base tale da consentirgli di comprendere in modo critico e integrato le dinamiche della politica internazionale, i fenomeni emergenti legati al terrorismo e alla criminalità organizzata, le nuove sfide della cybersecurity e della protezione delle infrastrutture critiche, l’evoluzione dei diritti umani nel contesto globale, e di applicare le competenze acquisite nell’analisi dei rischi, nella gestione delle crisi e nella formulazione di strategie operative per la sicurezza in ambito pubblico, privato e internazionale.
Moduli e contenuti
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Master di I Livello in Geopolitica e Sicurezza Globale offre diverse possibilità di impiego nel mondo del lavoro in svariati settori. Di seguito un elenco di alcuni dei possibili sbocchi occupazionali:
• Esperto in Sicurezza Globale
Esami
SPS/06 - Geopolitica e Dinamiche delle Relazioni Internazionali - 9 ECTS
SPS/04 - SPS/13 - Sicurezza Globale e Studi Strategici - 7 ECTS
SPS/06 - IUS/13 Politica Estera e Diplomazia Internazionale - 9 ECTS
SPS/12 - IUS/17 Terrorismo Internazionale e Criminalità Organizzata - 8 ECTS
IUS/13 - Diritto Internazionale e Diritti Umani - 9 ECTS
ING-INF/05 - SPS/04 - IUS/20 - Cybersecurity e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche - 8 ECTS
SPS/04 - SECS-P/12 - Analisi dei Rischi Globali e Gestione delle Crisi - 6 ECTS
Tesi finale - 4 ECTS